RACCONTARE MIRELLA MIBELLI, iniziativa speciale di Monumenti Aperti 2023 organizzata dal nostro Liceo
Il nostro Liceo ha organizzato per sabato 27 maggio alle ore18, una delle iniziative speciali di Monumenti Aperti, nel sito adottato quest’anno: l’Archivio Mirella Mibelli, in Via Fornovo 4 a Pirri.
All’incontro dal titolo Raccontare Mirella Mibelli, parteciperanno Gianni Murtas, docente e storico dell’arte, Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi di Cagliari, l’architetta Maria Beatrice Artizzu del Liceo Artistico e Musicale di Cagliari, l’artista Angelo Liberati, amico e collega di Mirella Mibelli.
I professori Caterina Ghisu e Tullio Tidu modereranno l’incontro insieme al dott. Mario Palomba dell’Archivio Mirella Mibelli.
VUOTO opere multimediali in otto quadri. Il Liceo Artisitico e Il Conservatorio di Cagliari, oggi al Centro d'arte e cultura Il Ghetto
Oggi, 20 maggio 2023, dalle 16.00 alle 24.00, nel Centro d’Arte e Cultura “Il Ghetto”, in Via Santa Croce, 18 - Cagliari,
VUOTO, opere multimediali in otto quadri, nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari e il nostro Liceo Artistico.
Il progetto ha origine dall'idea e dallo spirito di condivisione con Docenti e Studenti, di una esperienza creativa ispirata al silenzio, al nulla, al vuoto: un tema universale e spirituale, prima di tutto, che nel secolo scorso ha interessato fortemente diversi scienziati, intellettuali, filosofi,scrittori e avanguardie artistiche di t utti i linguaggi.
Grazie a questo tema/simbolo così forte, radicale, per certi versi spiazzante, provocatorio, numerosi celebri artisti hanno lasciato segni indelebili nella Storia della Musica e dell’Arte: dai germi sparsi dalla profetica figura di Erik Satie, al corto circuito di due opere: “White Paintings” di Robert Rauschenberg e “Silence 4’33” di John Cage, a cui seguirono altre creazioni con nuovi percorsi.
L’apertura a 360° di questo crocevia ha indotto ad immaginare una esperienza didattico-artistica da proporre insieme ad un Liceo Artisitico: ecco che al prezioso contributo di tre Colleghi del Conservatorio, si è aggiunto quello altrettanto prezioso di due Docenti del Liceo Artistico di Cagliari, per la formazione di uno Staff di tutor. L’idea della forma struttura dell’evento è ispirata al singolare evento “Reunion” (Toronto, 5 marzo 1968), una partita pubblica a scacchi fra l’artista Marcel Duchamp (eccellente scacchista) e John Cage (amatore): più che una partita, un geniale happening, con suoni elettronici modulati dalle mosse su una scacchiera“preparata”.
Isolando 8 strisce di una scacchiera, ognuna di 8 caselle, si rappresentano in alternanza 4 interventi artistico-musicali (nero,pieno, azione), e 4 paesaggi sonori (bianco, vuoto, reazione),articolando 8 quadri in 8 ore di una intera serata.
L'evento è ideato e diretto da Mario Frezzato con la collaborazione di Gabriele Marangoni, Emilio Capalbo,Daniele Ledda (Conservatorio),
Caterina Ghisu, Tullio Tidu e gli studenti Alice Locci, Elia Dessì, Elia Sardu, Luca Loddo (Liceo Artistico) e il contributo di Dario Balzan, Alessandra Giura Longo, Matteo Amat, Francesco Ciminiello, Alessandro Olla del Centro Produzione Multimediale del Conservatorio.
L'iniziativa è patrocinata del Comune di Cagliari.
GenerAction Innovare l'educazione all'immagine con metodi e tecnologie del XXI secolo. Iscrizioni entro il 10 maggio
Il progetto GenerAction mette a sistema le esperienze di educazione all’immagine di Fondazione Modena Arti Visive e Wonderful Education con un ricco programma di strumenti, format e metodologie didattiche innovative rivolte a docenti e classi delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di tutta Italia.
Da maggio a ottobre 2023, in presenza e online, si svolgeranno programmi di innovazione didattica in educazione ai media, all’immagine e alla produzione audiovisiva, a cui sarà possibile accedere gratuitamente
e con riconoscimento dei crediti Sofia.
I percorsi proposti promuovono la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella creazione di contenuti visuali e mettono in connessione lo sviluppo di competenze scientifico-tecnologiche e umanistico-espressive, pensiero computazionale, informatica e competenze visuali di lettura, scrittura, comprensione ed elaborazione dell’immagine.
I docenti delle scuole secondarie di II grado potranno inoltre aderire con le loro classi al percorso speciale interamente gratuito e coperto dal progetto “Tecniche audiovisive con le nuove tecnologie digitali”, che metterà in rete il lavoro di almeno dieci scuole provenienti da tutta Italia coinvolgendole nella creazione di nuovi prodotti audiovisivi ispirati all’arte generativa, cortometraggi e animazioni da piattaforme virtuali.
Nello specifico vi segnaliamo la possibilità di iscriversi al percorso speciale Tecniche audiovisive con le nuove tecnologie
digitali dedicato alle scuole secondarie di II grado . Si tratta di un Summer Camp per docenti in presenza a Bologna e Modena il
12, 13 e 14 giugno 2023 e di una successiva progettualità con le classi condotta in autonomia dai singoli docenti con il supporto di
esperti e professionisti e volta alla produzione di nuovi prodotti audiovisivi che sfruttano le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Gli elaborati finali, ispirati alle azioni presenti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, saranno raccolti in una gallery online e presentati all’interno di un allestimento presso FMAV.
La partecipazione alle attività formative è gratuita e i costi di viaggio e alloggio per la partecipazione dei docenti al Summer Camp a Modena sono coperti dal progetto. Ogni docente potrà scegliere uno dei percorsi proposti tra Art of Coding: generare immagini digitali, Video Storytelling e Computer Animation: Machinima.
Tutte le informazioni sono disponibili sul nostro sito: https://www.fmav.org/generaction. È possibile iscriversi fino al 10 maggio a
questo link: https://bit.ly/sondaggioGenerAction
Per chiarimenti e informazioni non esitate a contattarci via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 059 224418.
In tutte le azioni progettuali abbiamo deciso di adottare una metodologia didattica inclusiva, attenta alle specificità di ogni studente, con particolare riguardo per studenti con disabilità e Bisogni Educativi Speciali. In questa direzione, uno specifico modulo formativo sui principi dell’Universal Design forLearning, applicato all’educazione all’immagine, è incluso in tutte le formazioni in programma.
Le adesioni vengono accettate attraverso la compilazione del form disponibile al link https://bit.ly/sondaggioGenerAction entro il 10 maggio 2023.
Il progetto “GenerAction” è un’iniziativa sostenuta nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito, promosso da Fondazione Modena Arti Visive (FMAV), Future Education Modena (FEM) e Wonderful Education, in
collaborazione con Projects for Learning Innovation (PLIN), Associazione Fanatic About Festivals – Biografilm Festival, ITET L. Einaudi, IIS Venturi e IIS Isabella Morra.
Fondazione Modena Arti Visive (FMAV) promuove un’educazione all’immagine intesa nel suo concetto piùattuale e allargato che si estende dall’illustrazione alla grafica, dalla fotografia al video e alle elaborazioni digitali, con proposte educative destinate a scuole di diverso ordine e grado e percorsi formativi
personalizzati, privilegiando l’incontro con artisti e il dialogo con le sperimentazioni visive. Dal 2011 sviluppa azioni educative grazie alla Scuola di alta formazione, con prestigio nazionale e internazionale,dedicata all’immagine contemporanea. Dal 2018 attraverso il Dipartimento Educativo incrementa le attività didattiche rivolte al pubblico e alle scuole focalizzando i temi della didattica dell’arte e delle immagini.
Wonderful Education (WE) ha ideato nel 2019 FEM Future Education Modena, centro internazionale per l’innovazione educativa in Italia, specializzato in didattica innovativa anche in ambito digital, visual & media literacy, e ha sviluppato percorsi formativi destinati a docenti e studenti finalizzati a promuovere consapevolezza mediale, competenze digitali, di visual art literacy e di composizione e analisi dell’immagine, fornendo alle scuole cassette degli strumenti ad hoc. WE in tre anni ha formato 50.000 docenti e impattato su 800.0000 studenti di tutta Italia.
Concerto del Liceo Musicale nella Chiesa di Sant'Agostino a Cagliari
Il progetto Sacra Arte nasce dalla volontà di far conoscere ed apprezzare alle nuove generazioni una piccola parte del repertorio classico sacro, non per i suoi contenuti religiosi, in quanto derivati da una committenza dalla quale gli artisti (pittori, scultori, musicisti) non potevano prescindere nel passato, ma bensì per l'importantissima rilevanza artistica, fondamentale per la comprensione dell'arte sino ai giorni nostri.
Dopo tanto studio e molte prove, il progetto si conclude con un concerto che si terrà nella chiesa di Sant'Agostino, a Cagliari, il 27 aprile alle 19:15
Il programma del concerto, che vedrà protagonisti le studentesse e gli studenti di tutte le classi del Liceo musicale, preparati dalle docenti e dai docenti Vittoria Lai, Davide Marra, Stefano Cocco, Marco Caredda, Bernardetta Manis, Luca Nurchis, Marco Ciampa, Roberto Sollai, Carla Falqui, Rossana Ferraro, Roberto Sollai, Emiliano Amadori, e sarà incentrato su alcuni importanti compositori di vari periodi, che vanno dal barocco ai giorni nostri: Haendel, Bach, Fauré, Fettke, Ortiz.
La locandina è stata realizzata dagli studenti della classe V B del corso di grafica, coordinati dalla prof.ssa Barbara Ardau