#ioleggoperché
Pomeriggio alla Libreria Miele Amaro Cagliari con alcuni ragazzi della IV L Multimedia per #ioleggoperché, la grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.
Tra chi ha comprato un libro per la biblioteca del Liceo Artistico e Musicale di Cagliari "Foiso Fois" c'era anche Lorenzo Scano che ha donato il suo romanzo Via Libera.
La nostra scuola partecipa all'iniziativa e queste sono le librerie di Cagliari gemellate, dove acquistare un libro da donare al nostro liceo: Libreria Miele Amaro, via Manno 88, Libreria Tiziano, via Tiziano 15, Bookstore Mondadori, via Redipuglia 28. C'è tempo fino al 13 novembre per acquistare un libro e donarlo alla nostra scuola. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura, dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Webinar gratuito di UNICA, valido per la formazione professionale
Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Attività di implementazione dell’offerta formativa: webinar/seminari aperti ai
docenti delle scuole e riconosciuti ai fini dell’aggiornamento professionale
Il Centro di servizio di Ateneo per la Didattica e l’Inclusione nell’alta Formazione delle professionalità educative (CEDIAF) dell’Università degli Studi di
Cagliari, nell’ambito delle attività di implementazione dell’offerta formativa del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, ha organizzato, per il giorno 1° aprile 2023 ore 9:00 – 13:00, il Seminario dal titolo “L'agire valutativo in
educazione: prospettive teorico-metodologiche e traiettorie operative”; Relatore Prof. Cristiano Corsini (Università Roma Tre); Chair Prof. Antonello Mura; Debate Chair Prof. Gianmarco Bonavolontà.
In considerazione dell’importante compito che anche gli istituti scolastici svolgono nella professionalizzazione degli insegnanti specializzati, accogliendo i nostri corsisti, l’occasione è gradita per estendere anche ai docenti delle Scuole di ogni ordine e grado della Sardegna
l’invito a partecipare agli eventi, così che si condividano ulteriori elementi di collaborazione tra Università e Scuola. L’attività di formazione si terrà online ed è stata inserita nella piattaforma S.O.F.I.A., pertanto valida ai fini dell’aggiornamento scolastico dei docenti, così come disciplinato dalla Direttiva
MIUR n. 170/2016. I docenti sono pertanto invitati ad accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. e, previo accreditamento mediante SPID, iscriversi al sopra citato evento ricercando nelcatalogo il codice identificativo 81731. Per partecipare all’evento sarà sufficiente inquadrare il QR code o cliccare sul link dedicato
presente nella allegata locandina, inserendo il proprio Nome e Cognome all’atto di accesso. Durante l’evento i partecipanti saranno invitati a compilare un form di rilevazione dellepresenze.
Le certificazioni di presenza saranno scaricabili, la settimana successiva all’evento, dalla piattaforma S.O.F.I.A.
Per qualsiasi ulteriore indicazione inerente alla partecipazione sarà possibile rivolgersi alla
Segreteria CEDIAF al seguente numero 070 6757533.
7-8 OTTOBRE 2022 Seminario di formazione per docenti «La “Shoah par balles” nei territori dell’Unione Sovietica: 1941-1944».
I prossimi 7 e 8 ottobre il Convitto Nazionale di Cagliari e l’Associazione internazionale Yahad-In Unum, in collaborazione con Yad Vashem e
ISTASAC, promuovono un Seminario di formazione dal titolo «La “Shoah par balles”nei territori dell’Unione Sovietica: 1941-1944», rivolto a 25 docenti, con priorità agli insegnanti di storia, filosofia, diritto, religione e materie letterarie, in servizio presso le
scuole di ogni ordine e grado della Sardegna.
La partecipazione al seminario è gratuita ed in presenza, nel rispetto delle normative riguardanti le misure di prevenzione del Covid-19, presso l’Auditorium del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari, via Cesare Pintus (Località Terramaini, Pirri) secondo il programma allegato.
Chi fosse interessato dovrà compilare l’allegata scheda ed inviarla, entro il 6 ottobre 2022 alla segreteria organizzativa del seminario, a cura della prof.ssa Manuela Deiana (formatrice di Yahad-In Unum e docente di Histoire presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II), al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Ai docenti ammessi al seminario verrà data comunicazione a mezzo mail entro il 7 ottobre 2021.
Seminario di Formazione per docenti “INSEGNARE AUSCHWITZ E I CRIMINI NAZISTI: L’ESEMPIO DELL’ITALIA (1943-1945)
Seminario di Formazione per docenti “INSEGNARE AUSCHWITZ E I
CRIMINI NAZISTI: L’ESEMPIO DELL’ITALIA (1943-1945). IL CONTESTO, LE FONTI,
LA METODOLOGIA. PER UN APPROCCIO INTEGRATO DELLA STORIA” l
Il Mémorial de la Shoah di Parigi e l’I.P.S.A.R. “A. Gramsci” di Monserrato propongono la II edizione del seminario di formazione dal titolo “INSEGNARE AUSCHWITZ E I CRIMINI NAZISTI: L’ESEMPIO DELL’ITALIA (1943-1945). IL CONTESTO, LE FONTI, LA METODOLOGIA. PER UN APPROCCIO INTEGRATO DELLA STORIA”.
Il Seminario offre un'opportunità di studio su due argomenti centrali nella storia dell'Italia sotto l’occupazione nazista e durante la Repubblica sociale di Salò:
- le deportazioni dall'Italia ad Auschwitz
- le stragi e le violenze di massa che i nazisti perpetrarono sulla popolazione civile in Italia.
Il corso si propone d'introdurre i due citati contesti storici di riferimento, con ausilio di
fonti primarie, per poi approfondire ogni argomento attraverso l'approccio della microstoria,
affinché l'analisi di storie individuali e l'accento sulla prospettiva delle vittime possano
contribuire a rendere la narrazione, spesso basata solo sulla ricostruzione fattuale e su
fonti naziste, più completa e più vera.
La proposta formativa in oggetto è gratuita e rivolta a docenti di scuola secondaria di I e di II grado che insegnano Storia nelle istituzioni secondarie di I e di Il grado della Sardegna ma verranno accolte domande di docenti che insegnano materie umanistiche,
artistiche o linguistiche qualora restino dei posti disponibili e privilegiando le candidature degli insegnanti particolarmente coinvolti in progetti e attività inerenti la trasmissione della Memoria della Shoah e il suo insegnamento alle giovani generazioni.
La domanda di iscrizione dovrà essere compilata ed inviata entro e non oltre il 28 settembre 2022 utilizzando il seguente link: https://forms.gle/skHEaqseArguXVkC7.
I docenti ammessi al Seminario riceveranno una comunicazione di conferma entro il 5 ottobre.