Comunicazioni ed eventi

PARTECIPA ALLA DIRETTA - Mercoledì 18 maggio. A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, quale eredità degli eroi dell’antimafia?

I giudici Falcone e Borsellino raccontati agli studenti: l’appuntamento rientra negli approfondimenti di educazione civica della Tecnica della Scuola.
Ospiti dell'incontro i magistrati Gherardo Colombo e Gian Carlo Caselli.

 Mercoledì 18 maggio dalle ore 11 alle ore 12.30 torna l’appuntamento della Tecnica della Scuola con gli studenti, nell’ambito del percorso didattico trasversale di educazione civica , con riguardo al nucleo tematico della legalità.

 A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio le scuole celebrano gli eroi dell’antimafia che in questi attentati hanno perso la vita: il giudice Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio 1992 insieme alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrata, e agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montanaro; e il giudice Paolo Borsellino, morto il 19 luglio 1992 insieme ai cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muti, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

 Ospiti dell’incontro

l’ex magistrato Gherardo Colombo, giurista, saggista e scrittore, autore per Salani dei volumi per le scuole “Educare alla legalità”, “Sono Stato io, una Costituzione pensata dai bambini”, “Sei Stato tu, la Costituzione attraverso le domande dei bambini”; e Gian Carlo Caselli, anche lui magistrato e saggista, autore, insieme a Guido Lo Forte, per Piemme editore, dei volumi “La giustizia conviene, il valore delle regole raccontato ai ragazzi di ogni età” e “Le parole contro la mafia”.

 

Modalità dell’incontro

La DIRETTA si svolgerà in modalità online, sul canale YouTube della Tecnica della Scuola e sulla sua pagina Facebook. Gli studenti quindi potranno fruire dell’evento direttamente dalle proprie classi (se dotate di Lim) o dalla sala informatica dell’istituto e potranno porre in diretta le loro domande agli esperti. Formazione esperibile anche dagli alunni in DaD.

 

Per partecipare

Per assistere all’evento non è necessaria alcuna formula di iscrizione, basterà connettersi al canale Facebook/YouTube della Tecnica della Scuola al momento dell’evento. Tuttavia, per questioni organizzative, al fine di pianificare al meglio la tempistica dell’evento formativo e lo spazio per le domande agli esperti, preghiamo ogni docente referente di segnalare la partecipazione della propria classe compilando l'apposito modello.

La classe V A finalista nel makeathon Expo C.R.E.A Cultura 2022- 7/8 aprile a Foligno

A Foligno nei giorni 7 e 8 aprile si svolgerà Expo C.R.E.A. Cultura 2022.

Si tratta di una iniziativa promossa dal CRHACK LAB F4D, una organizzazione di volontariato fondata a Foligno nel 2019.

La Raccomandazione del Consiglio sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente (2018/C 189/01) e il Libro bianco sul futuro dell’Europa (2017) della Commissione Europea tratteggiano uno scenario dove i giovani oggi in età scolastica, quando entreranno effettivamente nel mondo del lavoro, troveranno ad attenderli mestieri oggi ancora inesistenti per effetto di una Trasformazione Digitale in continua accelerazione.

Il CRHACK LAB F4D nasce per aiutare i giovani ad affrontare questa sfida,

Che cosa è Expo C.R.E.A. Cultura 2022?

Expo C.R.E.A. Cultura 2022 è la prima occasione di ritrovo della Comunità di Pratica attraverso una esposizione di progetti scolastici nazionali e internazionali nel campo delle Arti e del Patrimonio Culturale basati su Risorse Educative Aperte. Il programma prevede due giorni di expo (7- 8 Aprile a Foligno, PG), durante i quali si potranno incontrare insegnanti e studenti di scuole che hanno saputo co-progettare percorsi virtuosi per lo sviluppo delle competenze degli studenti nel campo della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale con particolare attenzione alla dimensione digitale della realtà.

Durante i due giorni della manifestazione, ogni espositore avrà la possibilità di organizzare workshop, laboratori pratici e altre attività per la presentazione dei risultati, ottenuti attraverso i propri progetti di Work Based Learning o altre attività rilevanti.

  Il Makeathon nazionale è la competizione finale del progetto europeo Erasmus + KA2 MoM - Mind over Matter che vanta un’ampia rete di partenariato internazionale. I paesi coinvolti nelle attività di progetto sono la Croazia, Lituania, Svezia, Spagna e Italia.

La classe VA, finalista nella fase nazionale, sarà rappresentata dagli studenti Sofia Paoni, Federica Frongia, Filippo Marceddu, Gianluca Menga, accompagnati dalla prof.ssa Beatrice Artizzu.

Durante il makeathon circa 100 studenti presenteranno i prototipi digitali sviluppati durante l’anno scolastico, l’idea progettuale migliore verrà premiata da una giuria di esperti e si qualificherà per rappresentare l’Italia al makeathon internazionale che si terrà in Svezia la prima settimana di Luglio.

Inoltre,  il nostro Liceo sarà presente nel settore espositivo della manifestazione con il progetto Foresta urbana    

     

Informazioni aggiuntive