Discipline Audiovisive e Multimediali
- Dettagli
- Visite: 1005
Il corso di Discipline Audiovisive e Multimediali permette di approfondire le aree artistico-creative legate al campo pubblicitario e cinematografico.
Oltre allo studio teorico lo studente sarà impegnato nella realizzazione di veri lavori fotografici e video. Affronterà progressivamente le problematiche legate alle tecniche fotografiche e video. Imparerà a comunicare con le immagini realizzando esercitazioni e progetti completi. Il suo lavoro si svolgerà sia a scuola, nella sala di posa fotografica, sia in esterno.
Il bello di questo indirizzo è che tutto e tenuto insieme dalle tecniche e dagli strumenti multimediali: macchine fotografiche, videocamere, softwares di editing, di animazione 2d e 3d.
Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione audiovisiva di tipo culturale, sociale o pubblicitario. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche, delle tecnologie e delle strumentazioni; pertanto, è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della “contaminazione” fra i linguaggi.
Metodología adottata
E’ previsto che lo studente sviluppi sia una ricerca artistica individuale che di gruppo, checonosca i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, l’industria fotografica e cinematografica,il marketing del prodotto audiovisivo, la produzione in sala e l’home entertainment -considerando inoltre destinatari e contesto - e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.
Per fare ciò sono state stabiliti produzioni ed edizioni video per argomento di cadenza bimestrale e la realizzazione di un corto animato come fine progetto, seguendo tecniche e processi di produzione appresi durante le ore di lavoro in aula multimediale. Verranno utilizzato strumenti e softwares messi a disposizione dall’Istituto scolastico.
Lo studente sarà in grado, infine, di gestire l’iter progettuale di un’opera audiovisiva, dalla ricerca del soggetto alle tecniche di proiezione, passando dall’eventuale sceneggiatura, dal progetto grafico (storyboard), dalla ripresa, dal montaggio, dal fotoritocco e dalla post-produzione,coordinando i periodi di produzione scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio multimediale.
Abbiamo raccolto alcuni lavori dai ragazzi delle ultime classi durante l' anno scolastico 2018-2019 nel nostro canale Youtube.
Qui di seguito il link per accedere alla pagina.