Comunicazioni ed eventi

Evento on line in occasione del Giorno della Memoria 2022: L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità

In occasione del Giorno della Memoria 2022, il 31 gennaio 2022 alle 10.30, il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della
Shoah-MEIS in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara-ISCO , organizza l'incontro
online "L'insostenibile leggerezza dell'odio. Il fenomeno di distorsione della Shoah tra storia e attualità" indirizzato agli
studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia.

Partecipano come relatori Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del
Consiglio e lo storico Michele Sarfatti, già Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, con due interventi di
stringente attualità relativi alla distorsione della Shoah e alle sue radici storiche e sociali. Modera l'incontro il Direttore del MEIS
Amedeo Spagnoletto.
È previsto l'intervento del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Gli studenti avranno la possibilità di intervenire da remoto ponendo una domanda ai relatori.La domanda (una per classe) dovrà
pervenire entro e non oltre il 21/1/2022 scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Modalità di iscrizione
Le classi interessate a partecipare possono compilare il modulo online
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfUfkEoh3uQ9SSlzmjS4d92bcFbFTnuBqfNwRrPikRpScGvgQ/viewform  entro il 21/1/2022.

È necessario specificare se la classe si collegherà in presenza e avrà bisogno di un
unico link di accesso o se gli studenti si connetteranno da casa, specificando il numero di accessi richiesti. Il collegamento avverrà
attraverso la piattaforma Zoom e Facebook (il link e le istruzioni verranno inviate a ridosso dell'evento).
L'incontro ha la durata di un'ora e mezza. 

“Italian Space Design Competition” 11 dicembre 2021

Il giorno 11 dicembre  si terrà la presentazione del progetto “Italian Space Design Competition”, un progetto di simulazione nel settore aerospaziale gamificato.
Si tratta di una sfida tra studenti di età compresa tra i 15 e i 18 anni impegnati a progettare un
insediamento spaziale in linea con i requisiti richiesti dal programma.
Il Concorso comprende manche nazionali, competizioni video e una finale nazionale.
Il/ i vincitori si qualificano per l'EUSDC regionale e poi per la finale mondiale al Kennedy
Space Center della NASA.
Per una visione generale dell’iniziativa scarica la brochure

Allegati:
Scarica questo file (ITSDC_Brochure _sito.pdf)ITSDC_Brochure _sito.pdf[ ]4689 kB

Informazioni aggiuntive