#Orientarte #Orientarti
- Dettagli
- Visite: 1101
Orienta le tue arti
Laboratorio d’orientamento
#Ilmiolinguaggioartistico
#artistmode
Ogni Sabato (su prenotazione) dalle 9.30 alle 12.00 “Laboratorio d’orientamento”.
Su appuntamento la possibilità d’incontrare i docenti d’indirizzo del Foiso Fois dal Lunedì al Venerdì per ulteriori delucidazioni.
L’Orientamento del Foiso Fois prevede:
- Open Lab e incontri su appuntamento con i docenti d’indirizzo del Foiso Fois (Audiovisivo, Architettura e Ambiente, Design, Grafica e Arti Figurative e i Maestri del musicale) rivolti a studenti e genitori delle medie inferiori e del biennio del Liceo Artistico.
I linguaggi dell’arte e della musica integrano etica ed estetica, non esiste processo artistico compositivo che non sia determinato da etica ed estetica del fare e della comprensione dell’essere.
Ci si sottrae in tale maniera all’idea delle fiere-salone degli Open Day che riducono scuola e formazione a contenitori espositivi vicino a fiere e città mercato, anteponendo a questo la relazione e la conoscenza diretta in entrata di studenti e genitori. A nostro avviso l’orientamento non è competizione tra ordini di studio.
Nell’asse dei Licei dove è inserito il percorso del Foiso Fois, mutano tra un Liceo e un altro soltanto le materie d’indirizzo: il greco e il latino del Classico, diventano nell’Artistico le materie d’indirizzo artistico e/o musicale, così come la seconda o la terza lingua straniere del Linguistico, le restanti ore di formazione liceale comune non mutano in alcun percorso Liceale.
In questo quadro ministeriale, ovvio che la migliore scuola possibile non esiste, esiste la migliore scuola e percorso possibile per ogni singolo studente con la sua motivazione, talento, vocazione e passione da individuare e valorizzare durante l’orientamento.
Il Foiso Fois di Cagliari antepone al tradizionale "Open Day" un “Laboratorio Artistico didattico Aperto” e offre la possibilità d’incontrare su appuntamento i suoi docenti e Maestri d’indirizzo, come momento di alfabetizzazione, formazione e interazione con l’area della comunità di Cagliari città metropolitana, interpretando tale momento come aggiornamento e formazione didattica rivolto all'intera comunità.
La possibilità finalizzata alla tutela del diritto d’orientarsi e informarsi di studenti e rispettivi genitori, è quella di frequentare un “Laboratorio Artistico” del Foiso Fois.
Tutti i linguaggi dell’arte richiedono capacità processuali, concettuali e cognitive nel concepire processi trasversali e creativi.
I corsi post biennio attivi al momento sono Arti Figurative, Grafica, Architettura e Ambiente, Design e Audiovisivo e Multimediale, (attivabile è quello di Scenografia) e poi c’è l' indirizzo Liceale interamente Musicale.
Per studenti e genitori (delle medie inferiori come del biennio dell’Artistico) c’è la possibilità di poter incontrare, su appuntamento, docenti d’indirizzo per comprendere in ingresso le differenze tra i diversi trienni di specializzazione artistica attraverso la narrazione delle diverse professionalità costituite dai docenti del Foiso Fois, fiore all’occhiello di una ricerca artistica cagliaritana che dal 1977 (distaccandosi dal Ripetta di Roma e divenendo autonomo) si propone come avanguardia sulla scena nazionale e internazionale.
Questa modalità d’orientamento, didattica e dialettica con profonde radici culturali e uno sguardo rivolto verso orizzonti più ampi, distingue e identifica il “Foiso Fois” consolidandone il legame storico, sociale e culturale con comunità e territorio, facendone polo di riferimento formazione artistica diffusa. In questo modo l’orientamento si traduce in un momento didattico aperto di scambio culturale e trasmissione di conoscenze e competenze, uno sportello di rete a disposizione di studenti e genitori a prescindere dal percorso di studio e formazione che reputeranno più idoneo alle proprie esigenze.
Open Lab e incontri con docenti d’indirizzo su appuntamento per genitori e studenti interessati
Completa è la disponibilità dei docenti d'indirizzo con la loro professionalità e specializzazione di porsi a contatto diretto con genitori e studenti in traiettoria di definizione e formazione.
L’obiettivo è acquisire consapevolezza sulle future professionalizzazioni attraverso il dialogo diretto con chi di arte vive e lavora nel territorio (l’Architetto, il Designer, l’operatore Audiovisivo e Multimediale, il Grafico, il pittore, lo Scultore e i Maestri di Musica e di composizione).
Conclusa la fase dell’orientamento in entrata (dalle medie inferiori e nella scelta del triennio) il percorso-progetto #Ilmiolinguaggioartistico, consentirà gli studenti delle tre sedi, su prenotazione il confronto con artisti locali per comprendere a pieno le possibilità della formazione artistica e musicale residente (l’anno scorso hanno incontrato la Compagnia teatrale delle Lucido Sottile, lo scrittore Maurizio Temporin, le attrici e registe Monica Nappo e Gaia Saitta, l’illustratrice d’origine filippina AnnC Pacunayen, lo storico rapper Quilo dei Sa Razza, l’artista country sardo Randagiu Sardu e il regista filmaker Roberto Pili ).
L’ottica d’insieme è quella di considerare l’azione d’orientamento integrata rispetto alla comunità, all’area e al territorio dove si opera, l’azione è fondata sul cercare di interfacciare gli studenti e gli addetti ai lavori interni ed esterni al Liceo, attraverso la formula del libero confronto fondato sulla propria esperienza in campo professionale, formativo, culturale e artistico.
Il “Foiso Fois” è stato il primo Liceo Artistico dell’isola, dal 1967 è stato un motore propulsivo nell’autodeterminazione processuale della vita artistica culturale regionale ritagliandosi un ruolo d’eccellenza formativa nazionale.
Tra i docenti che attualmente la animano c’è la storica figura dell’artista Antonio Mallus, artisti internazionali prima studenti e poi docenti del Foiso Fois altamente formati in prestigiose accademie nazionali e internazionali come Barbara Ardau, Mauro Rizzo, Isabella Mei, Monica Carrara, Daniela Putzu, Paoletta Porcedda, Iosella Grussu e Antonello Collu; storici e critici dell’Arte come Lidia Piras (esperta e studiosa di Storia dell’arte al femminile), Luisa Figari (non solo storica dell’arte ma anche autorevole restauratrice), Carla Deplano, Anna Maria Sini, Anna Maria Lecca, Paolo Lai, Maura Quartu e Concettina Ghisu.
Scultori come Marina Putzolu, Tania Re e Federico Barale, architetti-designer dello spessore di Dino Dessì, Lorenzo Bellu, Alberto Rabacchi, Orietta Longo, Antonello Cucca e Beatrice Artizzu, la docente d’Italiano e Storia Giulia Baita artista e tra le principali esperte e teoriche nel mondo di Mobil Art, la videoartista Cristina Meloni, rinomate scuole di Grafica, docenti di Matematica come l’Ingegnere Enrico Trincas,voci come quelle di Bernardetta Manis e Antonella Nappa, pianiste rinomate come Carla Falqui, percussionisti come Marco Caredda (anche lui ex studente del Foiso Fois e poi Maestro) e Emanuele Murroni (da 25 anni collabora con l'orchestra del Teatro Lirico) dello storico gruppo Cagliaritano dei Ratapignata e jazzisti del valore di Roberto Migoni, Maestri d'orchestra come i violoncellisti Stefano Marongiu e Gianluca Pischedda.
Anche tra i docenti d’area di sostegno altissima è la sensibilità e la specializzazione artistica e creativa, tra i tanti citiamo il cantautore Stefano Zorco.
Hanno attraversato le aule del Foiso Fois da studenti tra i maggiori esponenti della street art e public art internazionale come Manu Invisble, Tellas e Crisa.
Fondamentale, inoltre, è stato il ruolo formativo del Foiso Fois nel fare di Cagliari la capitale isolana della street art, contribuendo a formare e incrementare linguaggio e ricerche di simili artisti che stanno trasformando alcune aree decadenti della periferia di Cagliari, in gallerie e Musei a "Cielo Aperto".
Hanno frequentato il Foiso Fois da studenti alcuni storici dell’Arte e critici che in questo millennio hanno mutato la percezione del contemporaneo in tutta l’isola, contribuendo a svecchiarne una visione e percezione accademicamente imposta dalla consuetudine, scenografi costumisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e artisti che di generazione in generazione hanno portato in giro per il mondo una propria ricerca e identità linguistica dell’arte come Silvia Argiolas, Matteo Campulla, Francesco Cogoni e Roberto Follesa.
FR3NK, Francesco Liori ex studente del Foiso Fois, oggi lavora in esclusiva per la Machete productions, e ha fondato il marchio Dommsday Society brand oggi nel mercato internazionale.
Comunicazione artistica è anche capacità di comprendere le mutazioni e le innovazioni attraverso l’utilizzo dei media integrati e dopo essere passato per un percorso di formazione e maturità artistica Roberto Serra è diventato una delle voci più autorevoli in Italia riguardo al social marketing e le strategie di comunicazione digitale.
Hanno insegnato al Foiso Fois artisti come Foiso Fois, Umberto Di Pilla, Luigi Mazzarelli, Primo Pantoli, Mirella Mibelli, Ottavio Pinna, Pinuccio Sciola, Caterina Lai, Gaetano Brundu, Gian Carlo Marchisio, Annalisa Achenza, Sandro Asara , Rosanna Rossi, , Italo Antico, Francesco Madeddu, Antonello Ottonello, Antonello Dessì, la scrittrice Milena Agus soltanto per limitarci a quello che è già storia dell’arte Regionale facendo del Foiso Fois importante nodo della storia dell’arte contemporanea cagliaritana e polo d’eccellenza formativa artistica nazionale.
Per prenotare un laboratorio d’orientamento artistico o fissare un appuntamento con un docente d’indirizzo Artistico si può chiamare al numero di telefono:
070 666508
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotare un laboratorio d’orientamento musicale al Foiso Fois o fissare un appuntamento con un Maestro di un laboratorio o di un strumento musicale la referente per la sede del Musicale a Monserrato è la Maestra di piano Carla Falqui, il numero è:
0705688163