LE ARTI ORIENTANO L'UMANO

di Domenico Di Caterino
 
 
 
 
Da Sabato 10 Novembre 2018, ogni Sabato dalle 9 e 30 alle 12
 
L’Orientamento del Foiso Fois non prevede Open Day.
I linguaggi dell’arte e della musica in un percorso di studio Liceale, connettono profondamente etica ed estetica (nell’arte come nella musica, non esiste processo creativo e compositivo che non sia determinato dalla propria etica ed estetica culturale di riferimento); per questo motivo da anni il “Foiso Fois” non investe sull’erronea fiera-salone degli Open Day che riduce la scuola e la formazione a contenitori espositivi che ricordano fiere e città mercato, l’orientamento non può muoversi nella direzione dove ogni singola scuola tenda ad imporsi e presentarsi come la migliore scuole possibili, disonesto anche solo pensarlo, dal momento che nell’asse dei Licei dalla Riforma Gelmini, tra un qualsiasi percorso Liceale ed un altro, mutano solo le materie d’indirizzo (il greco e il latino del classico, diventano nell’artistico le materie d’indirizzo laboratoriale, così come la seconda o la terza lingua straniere del linguistico, le 21 d’indirizzo e formazione liceale comune, non muta in nessun Liceo).
La migliore scuola possibile non esiste, esiste la migliore scuola possibile per ogni singolo studente che all’interno di un percorso di studio ha la possibilità di costruire programmaticamente le proprie attitudini, interessi, passioni e talenti formandosi e nel contempo autodeterminandosi.
La squalificante formula dell’Open Day, riduce un momento di formazione e d’orientamento importante nella formazione dello studente e la propria famiglia, in certi momenti a una competizione dell’apparire e dell’apparenza tra Licei e Istituti, il Liceo Foiso Fois di Cagliari, che lavora trasversalmente, in tutti i suoi percorsi di formazione e indirizzi, sulla connessione tra etica ed estetica nei processi di comunicazione e autodeterminazione creativa e artistica, antepone all’Open Day “l’Open Artistic Workshop/Laboratorio Artistico Aperto”, come momento di formazione e interazione tra il “Foiso Fois” e l’area della comunità di Cagliari città metropolitana con tutti i suoi studenti e le loro famiglie.
La possibilità che viene fornita, al fine di tutelare e preservare il diritto d’orientarsi di studenti e rispettivi genitori, è quella di frequentare un “Laboratorio Artistico” del Foiso Fois di Via Sant’Eusebio a Cagliari.
Il Laboratorio Artistico è la disciplina laboratoriale, individuata da Ministero, nata per orientare gli studenti del Liceo Artistico del biennio verso la scelta d’indirizzo triennale tra i diversi indirizzi.
Non tutti i linguaggi dell’arte muovono e sollecitano la stessa tipologia d’intelligenza, tutti i linguaggi dell’arte (e non solo) richiedono la capacità processuale, concettuale e cognitiva, di concepire processi trasversali e creativi (i corsi post biennio attivi al moneto sono Arti Figurative, Grafica, Architettura e Ambiente, Design e Audiovisivo e Multimediale, attivabile è quello di Scenografia).
Stesso discorso per il Liceo Musicale (a Monserrato), dove su richiesta, gli studenti il Sabato mattina, potranno frequentare un laboratorio ad indirizzo musicale dalle 9 e 30 alle 12.
Questa modalità d’orientamento, didattica e permanente, da quando è avvenuta la riforma Gelmini, distingue e identifica il “Foiso Fois” e ne rafforza e consolida il legame storico, sociale e culturale con la comunità e il territorio, è un momento aperto di scambio culturale e trasmissione di conoscenze e competenze in ingresso, uno sportello di rete aperto a disposizione di studenti e genitori a prescindere dal percorso di studio e formazione che reputeranno più idoneo alle proprie esigenze.
Per l’orientamento interno in uscita, proseguirà quest’anno, conclusa la fase dell’orientamento in entrata, con gli stessi orari il Sabato, il percorso #Ilmiolinguaggioartistico, dove agli studenti delle tre sedi, sarà consentito su prenotazione, di Sabato in Sabato di confrontarsi con artisti locali per comprendere a pieno le possibilità della formazione artistica e musicale residente.
#ilmiolinguaggioartistico, nasce come sportello connettivo tra il Liceo Artistico e le problematiche specifiche del territorio e della comunità dove opera.
Tale attività è fondata sull'incontro e la connessione tra gli studenti e degli addetti ai lavori esperti esterni, disponibili a un confronto fondato sulla propria esperienza in campo professionale, formativo, culturale e artistico.
 
 
Il “Foiso Fois” dal 1967 è stato un motore propulsivo nell’autodeterminazione processuale della vita artistica culturale Regionale, tra i docenti che attualmente lo animano c’è la storica figura dell’artista e Maestro Antonio Mallus, la scrittrice Milena Agus, gli storici dell’Arte Paolo Lai e Concettina Ghisu, la Scultrice Marina Putzolu (figlia dello storico vignettista de “L’Unione Sarda” Franco Putzolu) o il percussionista dello storico gruppo dei Ratapignata (anche ex studente del Foiso Fois) Marco Caredda; hanno attraversato le aule del Foiso Fois da studenti due tra i maggiori esponenti della street art e public art internazionale come Manu Invisble e Crisa, fondamentale è stato il ruolo formativo del Foiso Fois nel fare di Cagliari la capitale isolana della street art, contribuendo a formare e fomentare linguaggio e ricerche di simili artisti che stanno trasformando alcune aree decadenti della periferia di Cagliari, in gallerie e Musei a Cielo Aperto.
Hanno insegnato al Foiso Fois artisti come Pinuccio Sciola, Caterina Lai, Gaetano Brundu, Primo Pantoli, Rosanna Rossi, Foiso Fois, Italo Antico e molti altri, contribuendo a tracciare, determinare e porre a sistema, una storia dell’arte contemporanea Cagliaritana e isolana.
 
Per prenotare una visita d’orientamento al Foiso Fois si può chiamare al nr.di telefono:
 
070 666508
 
Per prenotare una visita d’orientamento al Foiso Fois (indirizzo musicale), il nr. è:
 
0705688163
 
#Ilmiolinguaggioartistico
 
 
 
 
 

Informazioni aggiuntive