Storia

Il Liceo Artistico nasce a Cagliari come istituzione privata parificata alla metà degli anni Cinquanta e diviene scuola pubblica nell’anno scolastico 1967 – ’68. Le prime lezioni del Liceo Statale si svolgono provvisoriamente nella sede storica di via San Giuseppe e, dopo varie vicissitudini, viene individuato come sede centrale il seicentesco Collegio di Santa Teresa in Piazza Dettori, nel quartiere Marina, già sede dei licei Classici Dettori e Siotto.
Nel 2003, dopo la riacquisizione dello stabile della Marina da parte del Comune, la sede centrale del Liceo è stata trasferita temporaneamente in via Bixio a Pirri. A partire dall’ anno scolastico 2011-2012, è dislocata nella sua sede definitiva in via Sant’Eusebio in un edificio risalente al XVII sec. adiacente alla Chiesa di San Lucifero. Il caseggiato, che originariamente ha ospitato l’ordine religioso dei Domenicani e poi quello dei padri Trinitari, nel ventesimo secolo, dopo essere stato Regia Scuola Industriale, diviene l’Istituto Tecnico Industriale “Dionigi Scano”, prestigiosa istituzione scolastica che ha visto diplomarsi diverse generazioni di cagliaritani. La sede centrale, nel corrente anno scolastico, dopo adeguata ristrutturazione, accoglie anche le classi della sede storica di via San Giuseppe. Attualmente il Liceo ha una succursale che si trova in via Bixio a Pirri, un moderno caseggiato dotato di laboratori e spazio per l’attività ginnica. L’altra sede storica in via S. Giuseppe, nel quartiere Castello, risale alla seconda metà del XVII secolo. L’edificio, un tempo sede delle antiche Scholarum Piarum, “Scuole Pie”, nel corso del tempo ha avuto diverse destinazioni d’uso: gabinetto delle stampe, biblioteca popolare, tribunale e ginnasio. La sede è stata succursale del Liceo Artistico dal 1974 fino al 31dicembre 2013.
Nel 2005, il Consiglio d’Istituto, su proposta del Collegio dei Docenti, ha deliberato di intitolare l’Istituzione al pittoreFoiso Fois, che per anni è stato docente di figura disegnata e poi Preside del Liceo.
Il Liceo Artistico, oltre ad adempiere alle proprie finalità istituzionali, attività didattica ed educativa, è stato anche un punto di riferimento culturale nella città e nella provincia e un soggetto attivo nella organizzazione e promozione di proposte artistiche ed espositive. Caratterizzante è il ruolo svolto dal corpo docente, che tra i suoi componenti ha annoverato diversi artisti, alcuni tra i più rappresentativi del panorama artistico isolano tra cui: Italo e Romano Antico, Gaetano Brundu, Attilio Della Maria, Caterina Lai, Luigi Mazzarelli, Mirella Mibelli, Giovanni Nonnis, Primo Pantoli, Igino Panzino, Giuseppe Pettinau, Giorgio Princivalle, Rosanna Rossi, Pinuccio Sciola, Ausonio Tanda.

Informazioni aggiuntive