Opportunità formativa per i docenti del II Ciclo- PROGETTO EDUCAZIONE DIGITALE: Luiss, Garante Privacy, Google
- Dettagli
- Visite: 48
il Laboratorio sul diritto del digitale del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "V. Bachelet" dell'Università LUISS Guido Carli di Roma, in collaborazione
con Google e il Garante della privacy, intente avviare un progetto nazionale di Educazione Digitale rivolto ai docenti degli Istituti di Istruzione Superiore.
Il progetto prevede 4 seminari, gratuiti - in materia di Protezione dei dati dei minori: "Cyberbullismo", “Revenge porn”, “Advertising”, Regolamentazione internet - preceduti da un evento di apertura e seguiti da un evento conclusivo.
I seminari saranno tenuti da docenti della Luiss, rappresentanti di Google, rappresentanti del Garante della Privacy e saranno rivolti, in presenza, ai docenti delle Scuole del Lazio nonché, on line, a quelli delle scuole di altre regioni che aderiranno all'iniziativa. Ogni Istituto potrà coinvolgere uno o più docenti.
A conclusione del progetto, è prevista la predisposizione di un vademecum da diffondere, in
versione digitale, tra tutte le scuole aderenti.
Si riporta di seguito il programma degli eventi
Evento di apertura Mercoledì, 25 gennaio 2023 16.30-17.30: La protezione dei dati dei minori. Formazione, informazione, consapevolezza
Ore 16.00 Arrivo dei partecipanti e procedure di accreditamento;
Ore 16.30 Indirizzi di saluto, Bernardo Giorgio Mattarella, Ordinario di Diritto Amministrativo, Luiss;
Ore 16.40 Interventi di: Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali; Pietro Falletta, Direttore di @LawLab - Luiss; Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager - Google
Ore 17.15 Presentazione del progetto di formazione e informazione in materia di protezione dei dati personali dei
minori; Modera: Linda Giannattasio, Giornalista La7 e Responsabile Comunicazione @LawLab
Seminario 1 - Protezione dei dati dei minori Mercoledì, 15 febbraio 2023 16:00-18:00
Seminario 2 - Cyberbullismo, “revenge porn” Mercoledì, 01 marzo 2023 16:00-18:00
Seminario 3 - Advertising Mercoledì, 22 marzo 2023 16:00-18:00
Seminario 4 - Regolamentazione internet Mercoledì, 12 aprile 2023 16:00-18:00
Evento conclusivo Mercoledì, 3 maggio 2023 16.30-17.30
Gli incontri prevedono un numero di posti limitati. La registrazione è obbligatoria e può essere
fatta tramite il seguente modulo di iscrizione: https://forms.luiss.it/?id_evento=178
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. avendo cura di indicare come oggetto: “la protezione dei dati dei minori - Google”.
Apertura Polo Équipe di EFT Sardegna in Scuola Futura
- Dettagli
- Visite: 38
Si comunica che è stato aperto il Polo formativo dell’EFT Sardegna, i cui corsi sono accessibili tramite Scuola Futura, il portale ministeriale dedicato alla formazione del personale scolastico nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all’area riservata. Il primo percorso formativo proposto dall’Équipe Formativa Territoriale della Sardegna si intitola “Escape to learn, risolvi il mistero imparando” (ID percorso 98202). Al termine del percorso sarà rilasciato un attestato.
Per ulteriori informazioni in merito al corso in questione si consiglia di consultare il sito
https://www.serviziusrsardegna.it/eftsardegna/
Sicurezza online a scuola, webinar eTwinning con gli esperti di Generazioni Connesse
- Dettagli
- Visite: 60
Il webinar di martedì 22, dal titolo “Strumenti e pratiche di eSafety all’interno del progetto Generazioni Connesse: l’e-policy”, intende fornire informazioni e consigli per la produzione di una e-policy d’istituto.
L’e-policy è un utile documento programmatico, prodotto dalla scuola sulla base dell’indice ragionato messo a disposizione da Generazioni Connesse, volto a descrivere sia le norme comportamentali e le procedure per l’utilizzo sicuro delle tecnologie in ambiente scolastico, sia le misure per la prevenzione, l’identificazione e la gestione delle problematiche legate a un uso non consapevole degli strumenti digitali.
Relatori saranno Mauro Cristoforetti (Cooperativa EDI); Salvatore Ciro Conte (Telefono Azzurro); Daniele Catozzella (Save the Children Italia). A moderare l’incontro sarà Alexandra Tosi dell’Unità nazionale eTwinning Indire.Il webinar si rivolge a docenti e dirigenti scolastici di tutti i livelli scolastici. La partecipazione è gratuita, ma occorre registrarsi online. I posti a disposizione vengono assegnati fino a esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning.
La durata dell’incontro è di circa 2 ore e, al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Iscrizioni aperte >>
LA BELLEZZA DI CONNETTERSI webinar sul cyberbullismo
- Dettagli
- Visite: 70
MERCOLEDI 8 FEBBRAIO 2023 DALLE ORE 20.30 ALLE 22.30
Realizzando una partnership unica nel suogenere, grazie al contributo di Maxibon che da sempre è al fianco dei proprio consumatori su
importanti tematiche sociali, l’intento di A.I.C.S. (associazione italiana cyberbullismo e sexting), è quello di educare alunni, docenti e genitori attraverso un programma dedicato e personalizzato sull’utilizzo positivo del web e la prevenzione dei fenomeni del Cyberbullismo e dei rischi virtuali.
Relatori: Dott. Andrea Bilotto e
Dott.ssa Rossella Bottaro
COLLEGANDOSI SU MEET:
https://meet.google.com/tfk-cjfe-wqz
Organizzazione Lieceo Artistico e Musicale Foiso Fois - Cagliari
"Abilismo e intersezionalità. Disuguaglianze multiple a scuola" (21-22 ottobre 2022).
- Dettagli
- Visite: 102
Si segnala l’evento "Abilismo e intersezionalità. Disuguaglianze multiple a scuola" proposto da www.unibz.it che si svolgerà online il 21 e 22 ottobre 2022.
L'evento intende informare e sensibilizzare sul tema delle discriminazioni abiliste, presentando le molteplici manifestazioni in ottica intersezionale (es. atteggiamenti,microaggressioni, discriminazioni istituzionali) e riflettendo sugli interventi e le modalità per contrastarle.
Per maggiori informazioni sulle modalità di
iscrizione: https://www.unibz.it/en/events/141004
Altri articoli...
- 7-8 OTTOBRE 2022 Seminario di formazione per docenti «La “Shoah par balles” nei territori dell’Unione Sovietica: 1941-1944».
- Seminario di Formazione per docenti “INSEGNARE AUSCHWITZ E I CRIMINI NAZISTI: L’ESEMPIO DELL’ITALIA (1943-1945)
- Webinar buone pratiche (scadenza preiscrizioni: 13/06/2022, ore 11.00)
- Innov@zione di Primavera WEBINAR E WORKSHOP PER DOCENTI dedicati al digitale e all’innovazione didattica