PARTECIPA ALLA DIRETTA - Mercoledì 18 maggio. A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, quale eredità degli eroi dell’antimafia?
- Dettagli
- Visite: 8243
I giudici Falcone e Borsellino raccontati agli studenti: l’appuntamento rientra negli approfondimenti di educazione civica della Tecnica della Scuola.
Ospiti dell'incontro i magistrati Gherardo Colombo e Gian Carlo Caselli.
Mercoledì 18 maggio dalle ore 11 alle ore 12.30 torna l’appuntamento della Tecnica della Scuola con gli studenti, nell’ambito del percorso didattico trasversale di educazione civica , con riguardo al nucleo tematico della legalità.
A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio le scuole celebrano gli eroi dell’antimafia che in questi attentati hanno perso la vita: il giudice Giovanni Falcone, ucciso il 23 maggio 1992 insieme alla moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrata, e agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montanaro; e il giudice Paolo Borsellino, morto il 19 luglio 1992 insieme ai cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muti, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Ospiti dell’incontro
l’ex magistrato Gherardo Colombo, giurista, saggista e scrittore, autore per Salani dei volumi per le scuole “Educare alla legalità”, “Sono Stato io, una Costituzione pensata dai bambini”, “Sei Stato tu, la Costituzione attraverso le domande dei bambini”; e Gian Carlo Caselli, anche lui magistrato e saggista, autore, insieme a Guido Lo Forte, per Piemme editore, dei volumi “La giustizia conviene, il valore delle regole raccontato ai ragazzi di ogni età” e “Le parole contro la mafia”.
Modalità dell’incontro
La DIRETTA si svolgerà in modalità online, sul canale YouTube della Tecnica della Scuola e sulla sua pagina Facebook. Gli studenti quindi potranno fruire dell’evento direttamente dalle proprie classi (se dotate di Lim) o dalla sala informatica dell’istituto e potranno porre in diretta le loro domande agli esperti. Formazione esperibile anche dagli alunni in DaD.
Per partecipare
Per assistere all’evento non è necessaria alcuna formula di iscrizione, basterà connettersi al canale Facebook/YouTube della Tecnica della Scuola al momento dell’evento. Tuttavia, per questioni organizzative, al fine di pianificare al meglio la tempistica dell’evento formativo e lo spazio per le domande agli esperti, preghiamo ogni docente referente di segnalare la partecipazione della propria classe compilando l'apposito modello.