PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

IL NOSTRO PERCORSO

Il progetto, in conformità con le linee guida (D.M. 774 del 4 settembre 2019), tende alla costruzione e al rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona, della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. È incentrato sul principio della formazione attraverso percorsi esperienziali basati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale. 

La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività̀ dei sistemi economici, fa emergere la necessità di potenziare la centralità dello studente nell’azione educativa, di incrementare la collaborazione con il contesto territoriale e di predisporre percorsi formativi efficaci orientati a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con la crescita individuale.

Particolare attenzione è perciò dedicata allo sviluppo delle competenze personali e sociali, le soft skill, ovvero le competenze trasversali e trasferibili attraverso attività orientate all’azione:

- capacità di interagire e lavorare con gli altri 

- capacità di risoluzione di problemi

- creatività  

- pensiero critico 

- consapevolezza 

 

I percorsi di PCTO sono realizzati nelle prime due classi del secondo biennio e nel quinto anno, hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in Istituto, in momenti di autoformazione e in periodi di apprendimento “in situazione”, realizzati mediante attività operative programmate sul territorio, per una durata complessiva non inferiore a 90 ore. 


Per ogni anno scolastico, viene individuata una pluralità di progetti in sintonia con i differenti indirizzi di studi presenti al Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois e tali percorsi possono essere arricchiti all’interno dei singoli Consigli di Classe con nuove proposte interdisciplinari. Per la conformazione specifica del Liceo i progetti dei percorsi PCTO sono strutturati sia per gruppo classe sia per gruppi pluriclasse e contemplano esperienze all'estero o esperienze altamente formative su singoli alunni che sono esaminate e approvate dai CdC di appartenenza e dalla Dirigenza.

Le forme di collaborazione attivate o da attivare con le realtà territoriali legate al mondo delle professioni, dell’arte, della cultura, dell’alto artigianato, offrono agli alunni significative opportunità di confrontarsi con i lavori in ambito creativo, culturale e artistico, e si ispirano ai principi della flessibilità e della personalizzazione nella progettazione, gestione e valutazione dei percorsi.

I percorsi vengono realizzati nel periodo scolastico o anche durante la pausa estiva, per particolari esigenze (estero, stage formativi richiesti dagli studenti, etc.). L'articolazione delle 90 ore nei tre anni tiene conto della gradualità nella proposta delle attività e del principio della giusta proporzione, riservando anche nell'ultimo anno attività che possano venire incontro alla crescita delle studentesse e degli studenti e all'affinamento delle loro competenze, in vista della discussione dell'Esame di Stato. Tutti i progetti sono improntati ai valori dell’inclusività e la scuola favorirà la partecipazione attiva di tutte le studentesse e gli studenti, in riferimento ai piani per la didattica personalizzata (PDP).

 

RUOLO DEI CONSIGLI DI CLASSE E DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI NELLA PROGETTAZIONE

IL CdC ha un ruolo centrale nella progettazione (o coprogettazione) dei percorsi (cfr. Linee guida p. 18 e seguenti) e nella loro gestione, attuazione e valutazione.

 

Per le indicazioni sulle competenze, le modalità e tipologia di attuazione, la formazione, la durata dei progetti, la rendicontazione e la valutazione si rimanda al testo integrale allegato.

 

Informazioni aggiuntive