MAB-Art Le prime residenze artistiche e digitali della Scuola Italiana Termine ultimo per l’invio delle candidature: 1 luglio 2023 – ore 12.00
- Dettagli
- Visite: 4364
MABArt è un percorso innovativo di formazione dedicato agli studenti delle scuole primarie e quelle secondarie di primo e secondo grado su metodologie didattiche-innovative, ideato e promosso dall’Istituto Professionale di Stato servizi all’Enogastronomia e a Ospitalità alberghiera “Costaggini”
di Rieti (IPSSEOA Costaggini). MABArt è una proposta progettuale inserita nelle azioni dell’iniziativa “Futuri possibili” elaborata
dall’IPSSEOA Costaggini in risposta all’Avviso n.31468 del 29.10.2019 del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di azioni di potenziamento delle competenze degli studenti attraverso metodologie didattiche innovative.
La finalità di MABArt è quello di far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi dell’arte, secondo due modelli/percorsi di apprendimento, in tutte le loro applicazioni, fisiche, digitali e ibride:
● attraverso il format del MAB (laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un luogo o di un insieme di luoghi che integra i dati percettivi con le
conoscenze culturali e geografiche).
● attraverso i format tipici delle residenze artistiche (laboratori d’arte per immaginare e progettare un’opera d’arte che comunica e racconta un messaggio
sociale).
MABArt proporrà a tutti gli studenti selezionati di partecipare a vere e proprie residenze artistiche, della durata di 3-5 giorni presso città e territori d‘Italia che ospitano appuntamenti di rilevanza internazionale, momenti e spazi creativi dove entrare in contatto con esperienze, culture e modi di fare arte differenti, all’intersezione tra didattica, natura e tecnologia.
Durante le residenze, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere strumenti e metodologie nnovative di osservazione e analisi critica di esposizioni d‘arte, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico, di esporre le proprie idee e soluzioni dinanzi a esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni culturali. I docenti accompagnatori svolgeranno un percorso formativo parallelo alle
attività previste per gli studenti. Il percorso di formazione di MABArt si articolerà in n. 4 macro-iniziative formative a carattere tematico, al cui interno si svolgeranno n. 4 laboratori, uno per ciascun grado di istruzione, che si uniranno a quello riservato ai docenti:
1. MABArt Food (periodo indicativo: luglio-settembre 2023)
2. MABArt Cinema (periodo indicativo: settembre 2023)
3. MABArt tra Archeologia e Metro Art (periodo indicativo: ottobre-dicembre 2023)
4. MABArt Teatro-Danza-Moda-Musica (periodo indicativo: gennaio-marzo 2024)
Il programma delle residenze artistiche, la loro calendarizzazione e localizzazione, sarà oggetto di specifiche e successive comunicazioni da parte della Scuola Referente “IPSSEOA Costaggini” a tutte le istituzioni scolastiche partecipanti.
Nell’ambito di MABArt, l’IPSSEOA Costaggini promuoverà una serie di partenariati nazionali e internazionali con istituzioni culturali, università, musei, centri espositivi e di ricerca, artisti singolie associati.
Le sfide culturali, le tematiche di approfondimento e di ricerca, le metodologie didattiche-innovative alla base delle attività formative indicate nel presente avviso sono strettamente connesse a quelle già sperimentate e sviluppate nell’ambito del primo ciclo di residenze artistiche MABArt, svoltesi
nell’anno scolastico 2022/2023, che hanno visto la partecipazione di 216 studentesse e studenti, 52 docenti, in rappresentanza di 32 scuole, 25 città e 18 regioni italiane: a Milano presso la 23aTriennale di Milano, a Venezia presso la Biennale Arte 2022, a Treviso presso il Campus di H-FARM, a Firenze durante Didacta 2023, infine a New York presso i Musei MOMA, MET e Guggenheim.
COME PARTECIPARE?
Ciascuna macro-iniziativa formativa delle quattro elencate sopra prevede la partecipazione
di un massimo di n. 20 istituzioni scolastiche, così distribuite:
n. 6 scuole primarie;
n. 6 istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
n. 8 istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
Se la scuola è un Istituto comprensivo potrà partecipare con i due ordini di studi.
2. A ciascun ordine di scuola viene richiesto di partecipare con n. 1 delegazione composta da:
scuole primarie: n. 6 persone, n.2 insegnanti accompagnatori, n.2 studentesse, n.2
studenti di classe V ;
scuole secondarie di primo grado: n. 7 persone, n.1 docente accompagnatore, n.3
studentesse, n.3 studenti di seconda media;
scuole secondarie di secondo grado: n. 7 persone, n.1 docente accompagnatore,
n.3 studentesse, n.3 studenti della classe IV;
3. Gli istituti comprensivi potranno partecipare anche con due delegazioni, una per ciascun
ordine di studi.
4. Considerato l’anno scolastico 2022/2023, per ciascun livello di istruzione, la selezione degli
studenti dovrà avvenire all’interno dei seguenti anni di corso:
Quinto anno per le scuole primarie;
Secondo anno per le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
Quarto anno per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (N.B. Si
invitano le Istituzioni scolastiche superiori di secondo grado a individuare
studentesse e studenti con una buona conoscenza della lingua inglese).
5. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 1 luglio 2023;
all’indirizzo email dell’IPSSEOA “Costaggini”: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
nome, cognome, data di nascita, indirizzo email e contatto telefonico dei docenti
individuati;
elenco degli studenti individuati (nome, cognome, data di nascita, anno di studio,
eventuale indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto);
ordine di preferenza, dalla prima alla quarta, rispetto ai quattro indirizzi tematici
indicati sopra: (1) Food, (2) Cinema, (3) Archeologia e Metro Art, (4) Teatro-Danza-
Moda-Musica;
dichiarazione del Dirigente scolastico:
o di aver preso visione del presente invito;
o che i partecipanti (docenti/studenti) sono coperti da assicurazione;
o che, al momento della partecipazione, avrà acquisito autorizzazioni per le
liberatorie per riprese video e/o foto, che verranno custodite agli atti dalla
scuola partecipante.
6. Tutte le Istituzioni Scolastiche candidate contribuiranno alla redazione di un Elenco di
disponibilità, a cui la Scuola Referente “IPSSEOA Costaggini” potrà fare riferimento per
l’invito ad una (o più) delle macro-iniziative formative. L’Elenco così predisposto verrà
pubblicato sul sito della Scuola, entro la prima metà di luglio 2023, con valore di notifica a
tutti gli effetti dell'avvenuto inserimento. L’inserimento nell’Elenco costituisce requisito
indispensabile per partecipare ai laboratori MABArt, ma non comporta alcun obbligo da
parte della Scuola Referente. Le istituzioni scolastiche selezionate per le prime macro-
iniziative, in programma tra luglio e settembre, saranno contattate comunque entro l’8
luglio 2023.
7. Le istituzioni scolastiche saranno invitate a partecipare ai laboratori sulla base dei seguenti
criteri in ordine di priorità:
1. rappresentanza geografica (provenienza da regioni e province differenti);
2. precedenza a istituzioni scolastiche che non abbiano ancora partecipato ad altre
iniziative nazionali organizzate sul modello del CBL e del MAB;
3. in caso di più candidature dalla stessa Regione, si terrà conto dell’ordine di
presentazione delle stesse.
8. Le spese di trasporto, vitto e alloggio per le delegazioni scolastiche durante le esperienze di
MABArt sono a carico dell’IPSSEOA Costaggini Capofila della rete .
9. Per ulteriori informazioni, si invitano tutti gli interessati a contattare la docente della
Scuola Polo referente del progetto, Prof.ssa Antonella Giovannelli all’indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L.R.22/2018 LINEE GUIDA PER L'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE DELLE MINORANZE STORICHE: MODALITA' DI EFFETTUAZIONE DELLA SCELTA SE AVVALERSI DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA
- Dettagli
- Visite: 34077
Si riporta integralmente la nota 230 del 11/01/2021 della Regione autonoma della Sardegna:
Come previsto nell’art. 5 delle Linee Guida che si allegano alla presente, e come previsto dall'articolo 17, comma 4 della LR 22/2018, si ricorda che “l’opzione per l'insegnamento del Sardo, del Catalano di Alghero, del Sassarese, del Gallurese e del Tabarchino è espressa dai genitori al momento della iscrizione e vale per il triennio della scuola dell'infanzia, per il quinquennio della scuola primaria, per il triennio della scuola secondaria di I grado e per tutto il ciclo della scuola secondaria di II grado. Essa, secondo le norme in merito, può essere modificata all'inizio di ciascun anno scolastico. Le Autonomie scolastiche verificano e aggiornano i dati ad ogni inizio di anno scolastico in modo da aver sempre sotto controllo il numero degli studenti che richiedono l’insegnamento di tali materie. In fase di prima applicazione, a causa delle restrizioni determinate dal Covid-19 e limitatamente all'anno scolastico 2020-2021, le Autonomie scolastiche interessate a usufruire dei finanziamenti regionali per l’insegnamento del sardo di cui al successivo art. 6 provvedono a far effettuare la scelta alle famiglie prima della presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso”.
.
- Dettagli
- Visite: 71402
CONTAMINA-AZIONE: AVVICINARSI E ORIENTARSI CON I LINGUAGGI DELL’ARTE
ORIENTAMENTO 2020-21
#Contaminazione
#Socialart
Contaminarsi, avvicinarsi e orientarsi con i linguaggi dell’arte nel tempo del distanziamento sociale e del Covid-19.
Ogni Sabato (su prenotazione e appuntamento) dalle 9.30 alle 12.00 (appuntamenti/visite/laboratori di un'ora nel rispetto delle attuali normative anticovid) è attivo uno sportello di guida e di visita d’orientamento sulle possibilità formative dei linguaggi dell’arte in relazione ai possibili percorsi di studio e/o di professioni creative.
L’Orientamento “CONTAMINA-AZIONE” del "Foiso Fois" prevede:
- Incontri su appuntamento con i docenti d’indirizzo del "Foiso Fois" (Audiovisivo, Architettura e Ambiente, Design, Grafica e Arti Figurative e i Maestri del musicale) rivolti a studenti e genitori delle medie inferiori e del biennio del Liceo Artistico.
I linguaggi dell’arte e della musica integrano formativamente etica ed estetica.
Non esiste processo artistico compositivo che non sia determinato da etica ed estetica del fare e della comprensione dell’essere.
L’orientamento nel "Foiso Fois" è da intendersi come pratica, educazione e interazione sociale. I linguaggi dell’arte, strumento formativo d’indirizzo, sono un media prioritario d’interazione umana nella rappresentazione e configurazione sociale delle diverse identità nella moltitudine.
Nell’asse dei Licei il valore aggiunto del "Foiso Fois" è nelle materie d’indirizzo, rivolte biologicamente verso l’interazione e l’integrazione sociale e culturale degli individui, facendone cittadini del mondo.
Nonostante il distanziamento sociale, il "Foiso Fois" offre la possibilità di sperimentare (nel rispetto delle normative anti covid-19), un “Laboratorio Artistico didattico Aperto”, con la possibilità d’incontrare su appuntamento i suoi docenti e Maestri d’indirizzo, questo, in un’ottica d’azione di alfabetizzazione permanente rivolta alla comunità e momento di aggiornamento e formazione didattica rivolto all'intera area di Cagliari città metropolitana.
Tale possibilità è determinata anche in tempo di distanziamento sociale, a tutela del diritto di orientarsi e informarsi degli studenti e rispettivi genitori. La volontà è quella di essere socialmente vicino ai genitori e agli studenti in un momento di scelta che resta nodale in prospettiva futura.
I linguaggi dell’arte sono strumento d’avvicinamento simbolico, relazionale e sociale che richiedono capacità processuali, concettuali e cognitive nel concepire processi trasversali e creativi; questo è ciò che poniamo in essere anche in un momento della storia così delicato.
Gli indirizzi post biennio attivi al momento sono: Arti Figurative, Grafica, Architettura e Ambiente, Design e Audiovisivo e Multimediale, (attivabile è quello di Scenografia) e inoltre è presente l'indirizzo Liceale interamente Musicale.
Il "Foiso Fois" è fiore all’occhiello della ricerca artistica cagliaritana dal 1977 (quando distaccatosi dal Ripetta di Roma è divenuto autonomo), avanguardia di ricerca didattica e dialettica nazionale e internazionale.
L’obiettivo dell’azione d’orientamento 2020-21 “Contamina-Azione” è trasmettere la consapevolezza delle future professionalizzazioni creative attraverso il dialogo diretto con chi di arte vive e lavora nel territorio (l’Architetto, il Designer, l’Operatore Audiovisivo e Multimediale, il Grafico, il Pittore, lo Scultore e i Maestri di Musica e di Composizione).
Conclusa la fase dell’orientamento in entrata (dalle medie inferiori), il percorso-progetto #Contaminazione, consentirà agli studenti delle tre sedi in uscita dal biennio, su prenotazione, il confronto con artisti locali per comprendere a pieno le possibilità della formazione artistica e musicale presenti nel territorio.
Il “Foiso Fois” è stato il primo Liceo Artistico nato in Sardegna; dal 1967 è stato motore propulsivo nell’autodeterminazione processuale della vita artistica culturale regionale, svecchiando e sprovincializzando il territorio, ritagliandosi nel contempo un ruolo d’eccellenza formativa nazionale e internazionale.
Hanno attraversato le aule del "Foiso Fois" da studenti, alcuni tra i maggiori esponenti della Street Art e Public Art internazionale come Manu Invisible, Tellas e Crisa.
Fondamentale inoltre, è stato il ruolo formativo del "Foiso Fois" nel fare di Cagliari la capitale isolana della Street Art, contribuendo a formare e incrementare linguaggio e ricerche di simili artisti che stanno trasformando alcune aree decadenti della periferia di Cagliari, in gallerie e Musei a "Cielo Aperto".
Sono stati studenti del "Foiso Fois" alcuni storici dell’Arte e critici che in questo millennio hanno mutato la percezione del contemporaneo in tutta l’isola, contribuendo a svecchiarne una visione e percezione accademicamente imposta dalla consuetudine, come pure scenografi costumisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e artisti che di generazione in generazione hanno portato in giro per il mondo una propria ricerca e identità linguistica dell’arte come Silvia Argiolas, Matteo Campulla, Veronica Paretta e Roberto Follesa.
FR3NK, Francesco Liori ex studente del "Foiso Fois", oggi lavora in esclusiva per la Machete Productions e ha fondato il marchio Doomsday Society brand , attualmente nel mercato internazionale.
La comunicazione artistica è anche capacità di comprendere le mutazioni e le innovazioni attraverso l’utilizzo dei media integrati, Roberto Serra ad esempio, dopo essere passato per un percorso di formazione e maturità artistica è diventato una delle voci più autorevoli in Italia riguardo al social marketing e le strategie di comunicazione digitale.
Hanno insegnato al "Foiso Fois" artisti come Foiso Fois, Umberto Di Pilla, Luigi Mazzarelli, Primo Pantoli, Mirella Mibelli, Ottavio Pinna, Pinuccio Sciola, Caterina Lai, Gaetano Brundu, Gian Carlo Marchisio, Annalisa Achenza, Sandro Asara, Rosanna Rossi, Italo Antico, Francesco Madeddu, Antonello Ottonello, Antonello Dessì, la scrittrice Milena Agus, facendo del "Foiso Fois" importante nodo della storia dell’arte contemporanea cagliaritana e polo d’eccellenza formativa artistica nazionale.
Il "Foiso Fois" ha anche determinato realtà d’artisti che storicamente partendo da Cagliari, hanno avuto la capacità di radicarsi in altre realtà culturali territoriali italiane ed europee contribuendo a innovarle, come Ignazio Fresu, che ancora ricorda d’essere stato sostenuto e scoperto nel talento da Italo Antico; da allora si è distinto in Italia e sulla scena internazionale con le sue installazioni e gruppi scultorei che quest’anno sono state celebrati a Villa Rospigliosi a Prato (dove ora vive e lavora), o come Elisabetta Saiu diventata una videoartista internazionale e ora di stanza a Helsingør in Danimarca. Per concludere, quello del "Foiso Fois" è un nodo di formazione creativo interconnesso che sa innestarsi e dialogare con l’altro e l’altrove arricchendolo e stimolandolo culturalmente nell’interesse comune.
Per fissare l’appuntamento d’orientamento #contaminazione si può chiamare al numero di telefono:
070 666508
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per prenotare un appuntamento per il percorso liceale musicale al "Foiso Fois" la referente per la sede del Musicale a Monserrato è la Maestra di piano Carla Falqui, il numero è:
0705688163
DIRIGENTE SCOLASTICA: Dott.ssa Nicoletta Rossi
COLLABORATRICE D.S.: Prof.ssa Emmanuela Cocco
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Notizie in evidenza
Comunicazioni ed eventi