MAB-Art Le prime residenze artistiche e digitali della Scuola Italiana Termine ultimo per l’invio delle candidature: 1 luglio 2023 – ore 12.00

MABArt è un percorso innovativo di formazione dedicato agli studenti delle scuole primarie e quelle secondarie di primo e secondo grado su metodologie didattiche-innovative, ideato e promosso dall’Istituto Professionale di Stato servizi all’Enogastronomia e a Ospitalità alberghiera “Costaggini”
di Rieti (IPSSEOA Costaggini). MABArt è una proposta progettuale inserita nelle azioni dell’iniziativa “Futuri possibili” elaborata
dall’IPSSEOA Costaggini in risposta all’Avviso n.31468 del 29.10.2019 del Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di azioni di potenziamento delle competenze degli studenti attraverso metodologie didattiche innovative.

La finalità di MABArt è quello di far vivere ai partecipanti una duplice esperienza di co-progettazione, in grado di favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza digitale applicate ai linguaggi dell’arte, secondo due modelli/percorsi di apprendimento, in tutte le loro applicazioni, fisiche, digitali e ibride:

● attraverso il format del MAB (laboratorio di mappatura collettiva e partecipata di un luogo o di un insieme di luoghi che integra i dati percettivi con le
conoscenze culturali e geografiche).
● attraverso i format tipici delle residenze artistiche (laboratori d’arte per immaginare e progettare un’opera d’arte che comunica e racconta un messaggio
sociale).
MABArt proporrà a tutti gli studenti selezionati di partecipare a vere e proprie residenze artistiche, della durata di 3-5 giorni presso città e territori d‘Italia che ospitano appuntamenti di rilevanza internazionale, momenti e spazi creativi dove entrare in contatto con esperienze, culture e modi di fare arte differenti, all’intersezione tra didattica, natura e tecnologia.
Durante le residenze, gli studenti avranno l’opportunità di apprendere strumenti e metodologie nnovative di osservazione e analisi critica di esposizioni d‘arte, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico, di esporre le proprie idee e soluzioni dinanzi a esperti ed esponenti del mondo delle Istituzioni culturali. I docenti accompagnatori svolgeranno un percorso formativo parallelo alle
attività previste per gli studenti. Il percorso di formazione di MABArt si articolerà in n. 4 macro-iniziative formative a carattere tematico, al cui interno si svolgeranno n. 4 laboratori, uno per ciascun grado di istruzione, che si uniranno a quello riservato ai docenti:

1. MABArt Food (periodo indicativo: luglio-settembre 2023)
2. MABArt Cinema (periodo indicativo: settembre 2023)
3. MABArt tra Archeologia e Metro Art (periodo indicativo: ottobre-dicembre 2023)
4. MABArt Teatro-Danza-Moda-Musica (periodo indicativo: gennaio-marzo 2024)
Il programma delle residenze artistiche, la loro calendarizzazione e localizzazione, sarà oggetto di specifiche e successive comunicazioni da parte della Scuola Referente “IPSSEOA Costaggini” a tutte le istituzioni scolastiche partecipanti.
Nell’ambito di MABArt, l’IPSSEOA Costaggini promuoverà una serie di partenariati nazionali e internazionali con istituzioni culturali, università, musei, centri espositivi e di ricerca, artisti singolie associati.
Le sfide culturali, le tematiche di approfondimento e di ricerca, le metodologie didattiche-innovative alla base delle attività formative indicate nel presente avviso sono strettamente connesse a quelle già sperimentate e sviluppate nell’ambito del primo ciclo di residenze artistiche MABArt, svoltesi
nell’anno scolastico 2022/2023, che hanno visto la partecipazione di 216 studentesse e studenti, 52 docenti, in rappresentanza di 32 scuole, 25 città e 18 regioni italiane: a Milano presso la 23aTriennale di Milano, a Venezia presso la Biennale Arte 2022, a Treviso presso il Campus di H-FARM, a Firenze durante Didacta 2023, infine a New York presso i Musei MOMA, MET e Guggenheim.

COME PARTECIPARE?

Ciascuna macro-iniziativa formativa delle quattro elencate sopra prevede la partecipazione
di un massimo di n. 20 istituzioni scolastiche, così distribuite:
 n. 6 scuole primarie;
 n. 6 istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
 n. 8 istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
Se la scuola è un Istituto comprensivo potrà partecipare con i due ordini di studi.
2. A ciascun ordine di scuola viene richiesto di partecipare con n. 1 delegazione composta da:
 scuole primarie: n. 6 persone, n.2 insegnanti accompagnatori, n.2 studentesse, n.2
studenti di classe V ;
 scuole secondarie di primo grado: n. 7 persone, n.1 docente accompagnatore, n.3
studentesse, n.3 studenti di seconda media;
 scuole secondarie di secondo grado: n. 7 persone, n.1 docente accompagnatore,
n.3 studentesse, n.3 studenti della classe IV;

3. Gli istituti comprensivi potranno partecipare anche con due delegazioni, una per ciascun
ordine di studi.
4. Considerato l’anno scolastico 2022/2023, per ciascun livello di istruzione, la selezione degli
studenti dovrà avvenire all’interno dei seguenti anni di corso:

 Quinto anno per le scuole primarie;
 Secondo anno per le istituzioni scolastiche secondarie di primo grado;
 Quarto anno per le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado (N.B. Si
invitano le Istituzioni scolastiche superiori di secondo grado a individuare
studentesse e studenti con una buona conoscenza della lingua inglese).
5. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 1 luglio 2023;
all’indirizzo email dell’IPSSEOA “Costaggini”: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
 nome, cognome, data di nascita, indirizzo email e contatto telefonico dei docenti
individuati;
 elenco degli studenti individuati (nome, cognome, data di nascita, anno di studio,
eventuale indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto);
 ordine di preferenza, dalla prima alla quarta, rispetto ai quattro indirizzi tematici

indicati sopra: (1) Food, (2) Cinema, (3) Archeologia e Metro Art, (4) Teatro-Danza-
Moda-Musica;

 dichiarazione del Dirigente scolastico:
o di aver preso visione del presente invito;
o che i partecipanti (docenti/studenti) sono coperti da assicurazione;
o che, al momento della partecipazione, avrà acquisito autorizzazioni per le
liberatorie per riprese video e/o foto, che verranno custodite agli atti dalla
scuola partecipante.

6. Tutte le Istituzioni Scolastiche candidate contribuiranno alla redazione di un Elenco di
disponibilità, a cui la Scuola Referente “IPSSEOA Costaggini” potrà fare riferimento per
l’invito ad una (o più) delle macro-iniziative formative. L’Elenco così predisposto verrà
pubblicato sul sito della Scuola, entro la prima metà di luglio 2023, con valore di notifica a
tutti gli effetti dell'avvenuto inserimento. L’inserimento nell’Elenco costituisce requisito
indispensabile per partecipare ai laboratori MABArt, ma non comporta alcun obbligo da

parte della Scuola Referente. Le istituzioni scolastiche selezionate per le prime macro-
iniziative, in programma tra luglio e settembre, saranno contattate comunque entro l’8

luglio 2023.
7. Le istituzioni scolastiche saranno invitate a partecipare ai laboratori sulla base dei seguenti
criteri in ordine di priorità:
1. rappresentanza geografica (provenienza da regioni e province differenti);
2. precedenza a istituzioni scolastiche che non abbiano ancora partecipato ad altre
iniziative nazionali organizzate sul modello del CBL e del MAB;
3. in caso di più candidature dalla stessa Regione, si terrà conto dell’ordine di
presentazione delle stesse.
8. Le spese di trasporto, vitto e alloggio per le delegazioni scolastiche durante le esperienze di
MABArt sono a carico dell’IPSSEOA Costaggini Capofila della rete .
9. Per ulteriori informazioni, si invitano tutti gli interessati a contattare la docente della
Scuola Polo referente del progetto, Prof.ssa Antonella Giovannelli all’indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informazioni aggiuntive