#Coscienzacreativa - Orientamento Foiso Fois 2022-23

 


 

Per fissare l’appuntamento d’orientamento #coscienzacreativa, per l’indirizzo liceale artistico chiama: 070 666508  

oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Peril il percorso liceale musicale, contatta il, Prof. Davide Marra:  0705688163 

o scrivi a:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Il "Foiso Fois”, unico Liceo Artistico e Musicale della Regione Sardegna, è fiore all’occhiello della ricerca artistica cagliaritana dal 1977 (quando distaccatosi dal Ripetta di Roma è divenuto autonomo), avanguardia di ricerca didattica e dialettica nazionale e internazionale. 

Lobiettivo dellazione dorientamento 2022-23 #Coscienzacreativa è trasmettere la consapevolezza delle future professionalizzazioni creative attraverso il dialogo diretto con chi di arte vive e lavora nel territorio (lArchitetto, il Designer, lOperatore Audiovisivo e Multimediale, il Grafico, il Pittore, lo Scultore e i Maestri di Musica e di Composizione). 

Conclusa la fase dell’orientamento in entrata (dalle medie inferiori), il percorso-progetto, consentirà agli studenti delle tre sedi in uscita dal biennio, su prenotazione, il confronto con artisti locali per comprendere a pieno le possibilità della formazione artistica e musicale presenti nel territorio. 

Il “Foiso Fois” è il primo Liceo Artistico nato in Sardegna; dal 1967 è stato motore propulsivo nell’autodeterminazione processuale della vita artistica culturale regionale, svecchiando e sprovincializzando il territorio, ritagliandosi nel contempo un ruolo d’eccellenza formativa nazionale e internazionale. 

Hanno attraversato le aule del "Foiso Fois" da studenti, alcuni tra i maggiori esponenti della Street Art e Public Art internazionale come Manu Invisible, Tellas, Simone Casu e Crisa

Fondamentale è stato il ruolo formativo del "Foiso Fois" nel fare di Cagliari la capitale isolana della Street Art, contribuendo a formare e incrementare linguaggio e ricerche di simili artisti che stanno trasformando alcune aree decadenti della periferia di Cagliari, in gallerie e Musei a "Cielo Aperto". 

Sono stati studenti del "Foiso Fois" alcuni storici dell ’Arte e critici che in questo millennio hanno mutato la percezione del contemporaneo in tutta l’isola, contribuendo a svecchiarne una visione e percezione accademicamente imposta dalla consuetudine, come pure scenografi costumisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale e artisti che hanno portato in giro per il mondo una propria ricerca e identità linguistica dell’arte come Silvia Argiolas, Matteo Campulla, Veronica Paretta, Fiorella Cao, Andrea Sabiucciu, Roberto Follesa, Silvia Idili, Annalisa Saiu, Gianni Carta e Martina Carcangiu. 

Paola Pinna, artista visiva che ha celebrato i cinquant'anni delle Adidas Superstar, formatasi tra Cagliari (presso il Foiso Fois) e l’University of the Arts London, figura di spicco nel nascente panorama di mercato internazionale degli NFT e della crypto arte. 

https://www.paolapinna.com 

FR3NK, Francesco Liori ex studente del "Foiso Fois", oggi lavora in esclusiva per la Machete Productions e ha fondato il marchio Doomsday Society brand , attualmente nel mercato internazionale. 

Tamara Baccoli, ex studentessa del Foiso Fois, frequenta lo IED di Torino: da creativa della moda, cuce l’intera collezione Un.dose. 

Roberto Pili, ex studente del Foiso Fois, è oggi regista e videomaker tra i più interessanti della scena indipendente italiana, autore di numerosi docufilm che mettono a fuoco la scena artistica contemporanea delle subculture isolane, nel settore della videoarte e del videomarketing è il caso di ricordare anche Corrado Perria che ha collaborato con 

la Machete e realizzato videoclip musicali kult come “Salvador Dalì” di Marracash & Guè. La comunicazione artistica è anche capacità di comprendere le mutazioni e le innovazioni attraverso l ’utilizzo dei media integrati, Roberto Serra ad esempio, dopo essere passato per un percorso di formazione e maturità artistica è diventato una delle voci più autorevoli in Italia riguardo al social marketing e le strategie di comunicazione digitale. 

Un percorso di formazione liceale artistico in chiave di comunicazione, può anche formare eclettiche personalità al confine tra il giornalismo e la performance tradotta in spettacolo mediatico, Alessandro Onnis ex studente del Foiso Fois è oggi un giornalista de “Le Iene”. 

Hanno insegnato al "Foiso Fois" artisti come Foiso Fois, Umberto Di Pilla, Luigi Mazzarelli, Primo Pantoli, Mirella Mibelli, Ottavio Pinna, Pinuccio Sciola, Caterina Lai, Gaetano Brundu, Gian Carlo Marchisio, Francesco Farci, Lalla Lussu, Annalisa Achenza, Sandro Asara, Rosanna Rossi, Italo Antico, Francesco Madeddu, Antonello Ottonello, Antonello Dessì, Attilio della Maria, Paola Spissu, Marcella Trudu, Luigi Perna, Maria Paola Contis, Antonio Mallus e Giovanni Cataldo. 

Architetti come Dino Dessi, Giorgio Saba e Lorenzo Bellu, la scrittrice Milena Agus, facendo del "Foiso Fois" importante nodo della storia dell’arte contemporanea cagliaritana e polo d’eccellenza formativa artistica nazionale.

Da settembre 2015, il “ Foiso Fois”, in un’ottica di polo artistico creativo metropolitano, ha attivato il percorso Liceale Musicale, unica possibilità formativa d’indirizzo d’area metropolitana. 

Indirizzo Liceale che connette la preparazione liceale a studio e pratica musicale (esecutivo, interpretativo, compositivo e tecnologico), attraverso percorsi integrati, privilegiando una didattica fondata sull' armonica interconnessione tra diversi “ saperi” di ambito umanistico, scientifico, artistico e musicale. Le materie d' indirizzo, finalizzate all'apprendimento tecnico pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella società e nella cultura, sono: 

storia della musica, tecnologie musicali, teoria analisi e 

composizione a cui si affiancano lo studio di due strumenti musicale e la musica d' insieme.Ilpercorso consente di maturare competenze necessarie per: 

- Eseguire, interpretare e comprendere opere afferenti a generi, epoche e stili diversi, cogliendone nel contempo la logica compositiva, le relazioni con il sistema musicale e il contesto storico di appartenenza. 

Partecipare a insiemi vocali e strumentali. 

Studiare tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musiche di studio. 

Maturare esperienze artistiche partecipando a concorsi, concerti e seminari indispensabili per la crescitaculturale e personale di ogni giovane musicista compositore. 

Discipline strumentali attivate sono: 

pianoforte, chitarra, violino, viola, violoncello, contrabbasso, canto, flauto, clarinetto, oboe, fagotto, sax e percussioni. 

Le lezioni, 32 ore settimanali, si svolgono senza soluzione di continuità temporale e logistica, nella sede di Monserrato. 

L'iscrizione al percorso del Liceo musicale è subordinata al superamento di una prova attitudinale. 

I Diplomi del Licei a indirizzo Artistico e Musicale consentono l'accesso a tutti i corsi universitari e costituiscono , anche le fondamenta per un percorso d’Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M., Alta Formazione Artistica: ex Accademie di Belle Arti e Conservatori). 

https://youtu.be/1Dd_N1fH3Qc 

Indirizzo Grafica 

https://youtu.be/_5vTuDIu1Fg 

Indirizzo Audiovisivo e Multimediale 

https://youtu.be/yirTCDAGGpc 

 Indirizzo Arti Figurative

https://youtu.be/kGooRILwRNg 

https://youtu.be/yH8Uqkp4EzE 

Indirizzo Architettura/Design 

https://www.youtube.com/watch?v=pX-xEgZ8ioU 

Liceo Musicale 

https://youtu.be/S8Zzl_P_zHQ 

 

 


 

Informazioni aggiuntive